Tendinopatia inserzionale achillea: cause, sintomi e trattamenti

La tendinopatia inserzionale achillea è un’infiammazione del tendine d'Achille comune tra sportivi, causata da sovraccarico o postura. I sintomi includono dolore e rigidità; i trattamenti variano da fisioterapia a chirurgia nei casi gravi, per ridurre l’infiammazione e recuperare la funzionalità.

Di |2024-10-29T09:07:10+00:00Ottobre 29, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Sindrome del tunnel cubitale: cause e trattamenti

La sindrome del tunnel cubitale, compressione del nervo ulnare al gomito, provoca sintomi come intorpidimento e perdita di funzionalità nella mano. Il trattamento comprende terapia conservativa, fisioterapia e, nei casi gravi, intervento chirurgico per decomprimere il nervo e ristabilire la funzionalità.

Di |2024-10-29T08:55:28+00:00Ottobre 29, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Neuropatia e dolore neuropatico: cause, sintomi e cure

La neuropatia, o nevralgia, è una patologia dei nervi che causa dolore cronico. Le cause includono infezioni, diabete, traumi e tossine. I trattamenti comprendono farmaci, fisioterapia, terapia elettrostimolante e supporto psicologico per ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Di |2024-10-29T08:49:45+00:00Ottobre 29, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Cos’è l’entesite? Cause, sintomi e cura

L'entesite è un'infiammazione dell’entesi di tendini o legamenti, comune tra sportivi per sovraccarico funzionale. I sintomi includono dolore, gonfiore e rigidità. Diagnosi e trattamenti tempestivi, inclusi riposo, fisioterapia e laser terapia, sono essenziali per una guarigione completa che può richiedere diversi mesi.

Di |2024-10-29T08:39:41+00:00Ottobre 29, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Strappi Muscolari: guida completa alla gestione e alla riabilitazione

Gli strappi muscolari sono lesioni che comportano la rottura delle fibre muscolari, con gravità variabile. Differiscono dagli stiramenti, che non causano rotture. Un’ecografia è fondamentale per la diagnosi e la riabilitazione richiede attenzione per prevenire recidive e garantire un recupero ottimale.

Di |2024-09-13T08:12:30+00:00Settembre 13, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Colpo di frusta: come riconoscere i sintomi e i migliori trattamenti

Il colpo di frusta è un infortunio che coinvolge le vertebre cervicali, causato da un brusco movimento della testa. È comune negli incidenti automobilistici e può provocare dolore, rigidità e lesioni legamentose.

Di |2024-08-02T14:02:33+00:00Agosto 2, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Artropatia: cause, sintomi e rimedi

Le artropatie sono malattie delle articolazioni, spesso reumatiche, che causano dolore e difficoltà di movimento. Possono essere degenerative, traumatiche, neuropatiche, metaboliche o infettive. Le cause esatte sono spesso sconosciute, ma includono fattori autoimmuni e genetici.

Di |2024-11-12T16:31:53+00:00Agosto 2, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Lombalgie e sciatalgie

La lombalgia e la sciatalgia sono comuni disturbi ortopedici che causano dolore nella parte bassa della schiena e lungo il nervo sciatico. Trattamenti tempestivi e mirati possono evitare l'intervento chirurgico. Le cause variano da traumi a problemi posturali e le terapie includono riposo, farmaci e fisioterapia.

Di |2024-07-03T15:48:08+00:00Luglio 3, 2024|Fisioterapia|0 Commenti
Torna in cima