Ematomi: cause, sintomi e trattamento fisioterapico

Gli ematomi sono accumuli di sangue fuoriusciti dai vasi, causati da traumi, alterazioni della coagulazione o interventi chirurgici. Sintomi e gravità variano, ma si possono trattare con ghiaccio, farmaci e fisioterapia per favorire il riassorbimento e il recupero. La prevenzione si basa su attenzione e rafforzamento muscolare.

Di |2025-01-13T17:26:58+00:00Gennaio 13, 2025|Fisioterapia|0 Commenti

Osteoporosi tra cause, sintomi e fisioterapia

L’osteoporosi è una malattia degenerativa che indebolisce le ossa, aumentando il rischio di fratture. Sebbene irreversibile, uno stile di vita sano, esercizi mirati e integratori alimentari possono aiutare a convivere con questa condizione. Diagnosi precoce e trattamenti personalizzati sono essenziali per ridurre i sintomi e prevenire complicazioni.

Di |2025-01-13T17:19:31+00:00Gennaio 13, 2025|Fisioterapia|0 Commenti

Metatarsalgia: cause, sintomi e trattamenti

La metatarsalgia è un dolore infiammatorio che colpisce l’avampiede. Le cause includono obesità, deformità del piede e attività fisica intensa. I sintomi comprendono dolore acuto o bruciante, formicolio e intorpidimento. Diagnosi accurata e trattamenti conservativi come ghiaccio, fisioterapia e scarpe adeguate favoriscono la guarigione e prevenzione delle recidive.

Di |2024-12-27T15:12:59+00:00Dicembre 27, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Sindrome del piriforme: come riconoscerla e i migliori trattamenti

La sindrome del piriforme è una condizione dolorosa che coinvolge il nervo sciatico, spesso causata da traumi o contratture. I sintomi includono dolore al gluteo, debolezza e formicolio lungo la gamba. La diagnosi richiede esami specifici come neurografia e FAIR-test, mentre trattamenti mirati includono fisioterapia, impacchi caldi e farmaci antinfiammatori.

Di |2024-12-27T15:50:58+00:00Dicembre 27, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Coxartrosi: cause, sintomi e trattamenti dell’artrosi dell’anca

La coxartrosi, o artrosi dell'anca, è una malattia cronica causata dall'usura della cartilagine articolare. Sintomi come dolore e rigidità peggiorano con il progredire della condizione. Diagnosi accurate e trattamenti conservativi o chirurgici possono alleviare i sintomi, migliorare la mobilità e prevenire complicanze.

Di |2024-12-18T17:15:46+00:00Dicembre 18, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Dolore cervicale: cause, sintomi e trattamenti della cervicalgia

La cervicalgia, o dolore cervicale, è un disturbo comune legato a contratture muscolari o traumi del collo. Solitamente lieve e trattabile, può richiedere diagnosi e terapie specifiche nei casi gravi. Trattamenti includono fisioterapia, tecniche strumentali come tecarterapia, e raramente, interventi chirurgici per condizioni neurologiche.

Di |2024-12-18T16:58:36+00:00Dicembre 18, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Periartrite: cause, sintomi e trattamenti

La periartrite è un'infiammazione cronica che colpisce le strutture intorno alle articolazioni, come tendini e cartilagine. La causa può includere infortuni, sovraccarico e condizioni come diabete o artrite. I sintomi comprendono dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti, trattabili con riposo, farmaci o chirurgia nei casi gravi.

Di |2024-11-13T10:00:05+00:00Novembre 13, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Epicondilite: cause, sintomi e trattamenti del gomito del tennista

L'epicondilite, o "gomito del tennista", è un'infiammazione dei tendini dell'avambraccio dovuta a sovraccarico funzionale. Colpisce soprattutto chi compie movimenti ripetitivi per sport o lavoro. I sintomi includono dolore e rigidità, trattati inizialmente con riposo e farmaci, ma in alcuni casi è necessaria la chirurgia.

Di |2024-11-13T09:51:55+00:00Novembre 13, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Miosite: cause, sintomi e trattamenti

La miosite è un’infiammazione muscolare che causa debolezza, dolore e atrofia progressiva. Origina da infezioni, traumi, patologie autoimmuni o farmaci. La diagnosi richiede esami strumentali e di laboratorio, mentre il trattamento varia in base alla causa. La prevenzione si basa su vaccinazioni e buone abitudini di vita.

Di |2024-11-12T16:29:51+00:00Novembre 12, 2024|Fisioterapia|0 Commenti

Pubalgia: cause, sintomi e trattamenti

La pubalgia è un'infiammazione dei muscoli e tendini del pube, causata spesso da movimenti ripetitivi. Colpisce sportivi e lavoratori, con dolore intenso e persistente. La diagnosi richiede esami clinici e l’approccio terapeutico include riposo, fisioterapia e, raramente, interventi chirurgici nei casi più gravi.

Di |2024-11-12T11:25:12+00:00Novembre 12, 2024|Fisioterapia|0 Commenti
Torna in cima